Ringraziamenti 2010
Gent.ma redazione Info Gioventu.
Buongiorno a Voi tutti.
La settimana 18-25 Luglio presso campo VVFF di Varallo Sesia
si è felicemente conclusa.
DESIDERO ringraziare per l'opportunità avuta da mio figlio
Andrea, di vivere un'esperienza estremamente
costruttiva/formativa. a contatto con persone di non comune
spessore sia professionale quanto umano.
Un plauso al GOVERNO per quest'iniziativa, che consente ai
giovani di entrare in contatto con le Istituzioni e di capirne ed
apprezzarne i valori.
Mi auguro per il futuro di ritrovare queste iniziative.
GRAZIE ancora.
Aldo e Andrea Oldani (Settimo Milanese - Mi)
Sono Francesca Lanciotti e sono tornata da poco dal Campogiovani
presso la GUARDIA COSTIERA di Pescara .
Ho deciso di scrivere questa lettera per ringraziare il Ministero
della Gioventù
per aver dato vita a questa iniziativa e la Capitaneria di porto
per la loro disponibilità e gentilezza.
Per me è stata una vacanza davvero bella e molto istruttiva per
quanto riguarda i compiti della Capitaneria e la cura dell'
ambiente marino.
Io mi ritengo fortunata per aver fatto questa bellissima
esperienza che mi ha fatto crescere come persona e come cittadina
Italiana.
Le attività sono state davvero coinvolgenti e interessanti e mi
hanno dato la possibilità di toccare con mano,di vivere in prima
persona, tutti i compiti svolti dalla Guardia Costiera
Dopo questa esperienza sono sempre più convinta di intraprendere
la carriera militare presso la marina. A Pescara era come stare a
casa mia; sono stati tutti davvero gentilissimi, molto disponibili
e le attenzioni erano sempre tutte su di noi.
In particolare vorrei ringraziare i tre tutor e il Direttore
Marittimo Pietro Verna.
Concludo ancora una volta ringraziando per l'opportunità
che ci è stata offerta e mi auguro che questa iniziativa si ripeta
negli anni prossimi perchè tutti i giovani come me abbiano
l'opportunità di vivere una vacanza che sia fuori dalle
righe.
La capitaneria di Pescara e tutti i suoi componenti mi rimarranno
nel cuore , con la speranza che un giorno io possa ritornare in
quella caserma non come "stagista" ma come un GUARDIA COSTE.
Francesca
Lanciotti
Gentile Ministro della Gioventù,
mi chiamo Leonardo Delsanto, ho 15 anni e sono appena tornato dal
Campogiovani 2010, organizzato dal Ministero della Gioventù in
collaborazione con la Guardia Costiera di Viareggio (LU).
Sono rimasto molto contento della settimana (dal 14 al 20 Giugno)
trascorsa in compagnia di altri 5 ragazzi, provenienti da diverse
località italiane e, come me, desiderosi di imparare cose che nella
vita quotidiana possono essere di grande aiuto.
Voglio ringraziare il Ministero della Gioventù per la bella
iniziativa offerta e la Guardia Costiera di Viareggio, in
particolare il Comandante C.F. (CP) Fabrizio RATTO VAQUER, il
Comandante in II C.C. (CP) Marco LANDI, il maresciallo
Mariella FILIZOLA, il nostro tutor, l'Ufficiale Cosimo PASANESI
e tutto il personale che ci ha seguito nel corso della settimana,
per l'eccellente ospitalità fornita.
E' stato bello essere accolti con grande professionalità, simpatia
e competenza ed aver partecipato a molte delle attività che la
Guardia Costiera ha svolto nel corso delle diverse giornate
lavorative.
Eravamo alloggiati in una bella struttura, proprio davanti al
porticciolo della darsena, vicino alla celebre passeggiata a mare.
Ogni mattina, dopo una bella e buona colazione, assistevamo
all'Alza-bandiera, una cerimonia tradizionale, molto sentita anche
da noi ospiti.
Eravamo dotati di una bella divisa, con la quale prendevamo parte
ad ogni attività ed agli ottimi pranzi organizzati sempre
all'interno della struttura.
Abbiamo fatto uscite in mare con le motovedette, ci siamo recati presso gli Uffici del Demanio Marittimo ed abbiamo ricevuto documentazione ed informazioni da parte dei dipendenti addetti sulle diverse normative vigenti.
Abbiamo effettuato verifiche presso i pescherecci e presso gli
stabilimenti balneari. Siamo saliti sulle moto d'acqua ed abbiamo
visitato Torre del Lago e Villa Puccini. Abbiamo partecipato alla
cerimonia di conferimento di una Bandiera Blu ed abbiamo assistito
a conferenze e presentazioni sulla tutela dell'ambiente marino.
Abbiamo imparato a distinguere i gradi della Marina Militare ed a preparare i principali nodi. Siamo stati istruiti sulle tecniche di salvamento in mare ed abbiamo trovato anche il tempo per fare qualche bagno.
Siamo stati anche ospiti presso lo stabilimento Ariston di Lido di Camaiore: spettacolare!
Il giorno del commiato il Comandante ci ha consegnato targhe ed attestati di partecipazione, facendoci i complimenti.
Noi eravamo tutti molto tristi, perché la settimana era finita ed
avremmo dovuto lasciare i nostri compagni di campo, con i quali si
era instaurata una bella complicità, e gli Ufficiali che ci hanno
seguito con pazienza giorno e notte.
Spero di poter ripetere presto una simile esperienza formativa e
che altri possano avere la mia stessa opportunità.
Grazie a tutti e un saluto speciale a Gabriele, Orsola, Donatella,
Matilde e Sara!
Leonardo Delsanto, La Spezia.
Come nella tradizione della marineria italiana, fedele ai suoi motti latini, ci sembra efficace e soprattutto realistico fare nostro il famoso "In hoc signo vinces".
Veramente vincente è stata la scelta del Ministero della Gioventù di avviare e poi confermare l'esperienza Campogiovani, e altrettanto lodevole la partecipazione del Corpo della Guardia Costiera nello specifico.
L'attaccamento e la stima per le istituzioni dello Stato si
ottengono anche gettando questi "semi" nel fertile humus dello
spirito dei giovani.
Straordinario è stato l'entusiasmo di nostro figlio Francesco
all'indomani della indimenticabile esperienza vissuta presso la
Guardia Costiera di Reggio Calabria.
Il tributo a tutti coloro che gli sono stati vicino facendogli
vivere "sul campo" il paradigma del lavoro del Corpo, è non solo
doveroso ma meritato.
Un particolare grazie al Comandante Ranieri ed ai tutor Latella e
Malara.
I genitori di Francesco,
Matteo Potenzieri, Mariantonietta Testa
Sono il genitore di Luca Mahamud che ha frequentato il corso della CRI, periodo 30 agosto 5 settembre.
Desidero ringraziare tutto lo staff dei pioneri CRI - Caserma Prati di Caprara Bologna, per questa bella esperienza che mio figlio ha affrontato insieme a voi di cui è rimasto entusiasta.
E' stato istruttivo avvicinare i ragazzi senza forzature a mondo degli anziani, alle piccole cose quotidiane legate al mondo del sociale, di cui spesso non si rendono conto. Donare un sorriso o aiutare gli altri fa bene anche a loro.
Pertanto da parte di Luca e noi genitori grazie per questa
esperienza della
CRI - Ministero della Gioventù.
Spero che lo ripetiate ogni anno, per aiutare i giovani a confrontarsi con altre realtà.
Ringrazio Segreteria Campus Nunzio e Andrea per la loro
gentilezza e precisione per tutte le informazioni giunte in tempi
brevissimi, Gabriele,
Paolo, Mirko e scusate se ho dimenticato qualcuno di voi grazie
Bologna.
Famiglia Traversa - Mahamud e un abbraccio da Luca
Gent.ma On. Giorgia Meloni,
sono il padre di Orsola, una ragazza di sedici anni che in primavera ha partecipato alle selezioni per Campogiovani presso le Capitanerie di Porto e l'Accademia Navale di Livorno.
Superata la selezione, quest'estate ha potuto prendere parte ad entrambi i corsi.
Nel mese di giugno è stata ospite della Capitaneria di Porto di Viareggio, ove il CF Fabrizio Ratto Vaquer ed il suo Staff, hanno introdotto lei ed il gruppo dei suoi compagni alle molteplici ed impegnative attività espletate dal Corpo delle Capitanerie.
Nel mese di agosto, presso la prestigiosa sede dell'Accademia Navale, ha partecipato al Corso Velico, sotto la guida esperta del CF Raffaele Cerretini e dei suoi Collaboratori.
In entrambe le occasioni, mia moglie ed io abbiamo potuto apprezzare con lieta sorpresa la dedizione, il coinvolgimento anche personale, oltre che professionale, con il quale Ufficiali, Sottufficiali e Comuni, hanno accolto, istruito, accompagnato i ragazzi dei corsi.
Veramente un bell'esempio di come lo Stato sappia proporsi nella sua veste migliore alla Gioventù d'Italia, quando si presenta con il volto di professionisti capaci e motivati.
D'altro canto è stata una gioia vedere tanti giovani ricchi di valori positivi, entusiasti, seriamente impegnati nell'apprendere, anche in condizioni, quali l'ambiente militare, che altri rifuggirebbero.
C'è una grande speranza per il nostro Paese in questi ragazzi, e mi permetta, anche per questo, di esprimerle, Sig. Ministro un grazie sentito e sincero, per l'iniziativa da Lei sostenuta, che mi auguro potrà proseguire nei prossimi anni.
Orsola, tornando a casa ha trascorso diverse sere a piangere di nostalgia ripensando con affetto agli amici, agli istruttori, ai tutors, di un'estate trascorsa con la Marina nel cuore. Penso che non ci possa essere una miglior certificazione di successo per Campogiovani.
Con gratitudine,
Carlo Percudani
Buongiorno,
desidero portare tutti voi a conoscenza del fatto che mio figlio
Riccardo ha vissuto con voi una settimana
indimenticabile.
Ha conosciuto ragazzi con i quali ha raggiunto subito un
perfetto affiatamento.
Si sono divertiti apprendendo molto e tutti parlano di
un'esperienza davvero unica. Mio figlio si sarebbe fermato
volentieri da voi. (!!)
Insieme alla mia famiglia, ringrazio i dirigenti e tutti coloro che si sono resi disponibili per far sì che questa settimana sia stata così costruttiva e, nello stesso tempo, emozionante.
Speriamo, per il prossimo anno, di rinnovare la fortunata esperienza.
Vi faremo un'ottima pubblicità, anche se non ne avete bisogno,
dato che la fama di persone estremamente competenti e disponibili
vi precede da sempre.
Cordialità
Daniela Mariani Gobbi
Onorevole Ministro,
siamo i genitori di Marco Scansani che ha partecipato al Campus della Croce Rossa Italiana "SE SUCCEDESSE A ME" - Lombardia dal 28/06 al 04/07- a Solferino (Mantova).
Dire che è stata un'esperienza bellissima può sembrare troppo scontato. E' stata veramente un'esperienza indimenticabile!
Nostro figlio ha imparato nozioni importanti per la vita e per il vivere quotidiano; ha stretto nuove amicizie, ha assistito a lezioni scientifiche e si è anche divertito nelle varie uscite con i tutor.
Sarebbe auspicabile che iniziative del genere fossero pubblicizzate un po' di più, in modo da coinvolgere un numero più alto di ragazzi, per insegnare loro quante cose utili si possono fare per gli altri.
Nel complimentarmi con Lei per l'importante lavoro svolto, ci è particolarmente gradito porgere cordiali saluti.
Elisabetta Golinelli e Stefano Scansani
Sono il papà di Federico Pastore e desidero ringraziarvi ancora, anche a nome di Federico, per la splendida settimana trascorsa presso la Capitaneria di Porto di Livorno.
L'entusiasmo di Federico letto sul suo volto appena sceso dal Treno è stato vi assicuro la più bella risposta alla domanda " allora come è andata?"
Quell'entusiamo è poi diventato un fiume di racconti e spiegazioni.
Sono sicuro che il ricordo della settimana trascorsa durerà a lungo.
Desideravo, inoltre, farvi i complimenti per la bella iniziativa che, in questo periodo di concetto di Patria un tantino vagante, mostra ai nostri ragazzi cosa vuol dire vivere "servendo" le Istituzioni, indossare una divisa, onorare una bandiera e partecipare, così, alla vita.
Fuor di retorica, ritengo che opportunità di questo tipo siano uno splendido biglietto per chi desidera proseguire nell'intento di Servire il proprio Paese.
Ancora Complimenti e Grazie.
Con Viva Cordialità,
Maurizio Giovanni Pastore
Siamo cinque ragazzi provenienti da città diverse ma appartenenti ad una
Splendida, unica e solare regione: la Sicilia!
La nostra avventura è iniziata nella Capitaneria di porto di Catania, il 12 luglio, e si è conclusa (ahi noi!) il 18 luglio 2010.
In questa settimana stupenda abbiamo imparato molto dal Capo Maresciallo Sivillica, dal Sergente Gianpiccolo e dal Tenente di Vascello Iacolino: le tre persone che ci hanno accompagnato durante il nostro viaggio.
Grazie a loro abbiamo riscoperto questo nostro meraviglioso mare sotto vari aspetti che prima ci erano, in parte, sconosciuti.
È rimasto un forte legame tra di noi, col passare dei giorni siamo diventati un gruppo unico e molto affiatato.
Una settimana è passata come il vento a bordo delle motovedette, dei gommoni, e alle prese con i sistemi VTS, GPS, AIS, radar, ecc.
Questa lettera non è solo per elogiare lo splendido lavoro, ma per il rapporto umano che ci hanno trasmesso e l'estrema disponibilità che queste tre persone sopra citate e tutti i componenti della Capitaneria di porto di Catania hanno dimostrato durante questi sette giorni.
Questa settimana ci rimarrà nel cuore e non la dimenticheremo, con la speranza che l'ano prossimo possa ripetersi!
Concludiamo ringraziando il Ministero della Gioventù per la splendida opportunità che ci ha dato!
Irene Rizzo, Chiara Strano,
Simone Tomarchio, Simona Tortorici,
Sofia Tortorici.